Richiedi il codice sconto di S.Valentino in chat

Paga a rate senza interessi con Scalapay

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

𝐂𝐢𝐚𝐦𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐳𝐮𝐜𝐜𝐡𝐞𝐫𝐨

𝐂𝐢𝐚𝐦𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐳𝐮𝐜𝐜𝐡𝐞𝐫𝐨

I fatti fritti o frati fritti sono un dolce tipico sardo, si tratta di morbide ciambelle lievitate ricoperte di zucchero semolato. Queste soffici ciambelle, sono un piatto forte del periodo di carnevale, quando tra coriandoli e stelle filanti le case sono inondate dall’ inebriante profumo di queste ciambelle fritte.

I fatti fritti, non hanno una ricetta univoca, ma hanno differenti ricette, che possono variare per leggere sfumature, che si tramandano nel tempo nelle famiglie. La caratteristica di base è che l’impasto viene “ingrassato” dallo strutto, come vuole là tradizione. Le ciambelle vengono fatte lievitare a lungo, per un risultato soffice e gustoso e sono molto aromatici, infatti l’impasto viene insaporito da buccia del limone grattugiata , arancia, essenze varie a seconda delle tradizioni.

𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢

✅300gr farina 00

✅300gr farina Manitoba

✅2 uova intere

✅60gr strutto

✅60gr zucchero

✅300ml latte

✅100gr succo arancia

✅2 limoni (la buccia grattugiata)

✅20 gr lievito di birra

✅30gr liquore strega

✅un pizzico di sale

 

𝐒𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢

✅ teglia 35*25 vulkanica

 

𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

Iniziamo con il preparare l’emulsione aromatica, in una ciotolina aggiungiamo tutti gli aromi, mescoliamo e lasciamo riposare un po’ l’emulsione.

Nel frattempo sciogliere il lievito sbriciolato nel latte tiepido, poi riunite in una ciotola la farina, lo zucchero e il sale, mescoliamo gli ingredienti secchi, quindi aggiungete il latte e lavoriamo un poco. Unite anche le uova già leggermente sbattute e l’emulsione, lavoriamo questi ingredienti e poi introduciamo lo strutto, e proseguiamo la lavorazione fin quando l’impasto non risulta liscio ed elastico. Ora trasferiamo l’impasto in una ciotola copriamolo con pellicola o con una copertina e lasciamolo riposare al riparo da correnti per 3/4 ore, fino al raddoppio. Dopodiché sgonfiare l’impasto, fare qualche piega e stenderlo con un mattarello, stendendolo non troppo sottile e con l’apposito strumento ricavare le ciambelle. Procediamo in questo modo per tutto l’impasto, poi lasciamo riposare le ciambelle per un’oretta circa.

Prendiamo la teglia aggiungiamo olio di arachidi abbondante, e immergiamo le ciambelle, (grazie al coperchio Vulkanica non avrai bisogno di riscaldare l’olio, ma puoi immergere direttamente le ciambelle a olio freddo) accendiamo il gas, una fiamma viva e giriamo le ciambelle solo una volta, per ottenere una doratura uniforme e una perfetta cottura. Man mano che le ciambelle sono pronte prendetele con una schiumaiola e passatele direttamente in un piatto dove avrete messo dello zucchero semolato, ricoprendole completamente.

Servire ben caldi

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.